REGOLAMENTO D'ISTITUTO

PREMESSA

  1. La scuola è una comunità di dialogo, di ricerca e di esperienza sociale, informata ai valori democratici e volta alla crescita della persona in tutte le sue dimensioni. In essa ognuno, con pari dignità e nella diversità dei ruoli, opera per garantire la formazione alla cittadinanza, la realizzazione del diritto allo studio, lo sviluppo delle potenzialità di ciascuno e il recupero delle situazioni di svantaggio
  2. La comunità scolastica promuove la solidarietà tra i suoi componenti e tutela il diritto dello studente alla riservatezza.
  3. La comunità scolastica fonda il proprio progetto educativo sulla qualità delle relazioni insegnante-alunni e contribuisce allo sviluppo della personalità di questi ultimi, anche attraverso l'educazione alla consapevolezza e la valorizzazione della loro identità personale.

DIRITTI

  1. L’alunno ha diritto ad una formazione culturale qualificata che curi e valorizzi, anche attraverso l’orientamento, l’identità di ciascuno e sia aperta alla pluralità delle idee.
  2. L'alunno ha diritto ad essere informato sulle decisioni e sulle norme che regolano la vita della scuola.
  3. L'alunno non può essere sottoposto a sanzioni disciplinari senza essere stato prima invitato ad esporre le proprie ragioni, né si può sanzionare la libera e corretta espressione di opinioni personali.
  4. L'alunno ha diritto alla partecipazione responsabile alla vita della scuola e ad una valutazione trasparente, volta ad attivare un processo di autovalutazione che lo conduca ad individuare i propri punti di forza e di debolezza e a migliorare il proprio rendimento.
  5. Gli alunni e i loro genitori, anche su loro richiesta, possono essere chiamati ad esprimere le loro opinioni su decisioni che influiscano in modo rilevante sull'organizzazione della scuola.
  6. Gli alunni hanno diritto alla libertà di apprendimento ed esercitano autonomamente il diritto di scelta tra le attività integrative ed aggiuntive, facoltative offerte dalla scuola, secondo i tempi e le modalità che tengono conto dei ritmi di apprendimento e delle esigenze degli alunni.                                  
  7. Gli alunni hanno il diritto al rispetto della vita culturale e religiosa della comunità di appartenenza. La scuola promuove e favorisce iniziative volte all'accoglienza, all'integrazione e alla realizzazione di attività interculturali, nel rispetto delle attività didattiche e delle norme di sicurezza.
  8. La scuola si impegna a fornire un servizio didattico-educativo di qualità e ad assicurare un ambiente favorevole alla crescita integrale della persona.

DOVERI

Per favorire la realizzazione e il raggiungimento delle finalità e degli obiettivi didattici ed educativi, gli alunni dovranno rispettare le seguenti disposizioni.

  1. Frequentare regolarmente le lezioni ed assolvere assiduamente gli impegni di studio.
  2. Avere nei confronti del Dirigente, dei Docenti, del Personale tutto della Scuola e dei loro compagni il rispetto, anche formale, che richiedono per loro stessi.                                                                      .
  3. Osservare le disposizioni organizzative e di sicurezza della Scuola.                     .
  4. Utilizzare correttamente le strutture, i macchinari, i sussidi didattici e comportarsi nella vita scolastica in modo da non arrecare danni a loro stessi, agli altri e al patrimonio della Scuola.
  5. Contribuire a rendere accogliente l’ambiente scolastico e averne cura come importante fattore di qualità per la vita della Scuola.

ORARIO DI APERTURA DELLA SCUOLA

La scuola resterà aperta dal lunedì al sabato, dalle ore 8,00 alle ore 14,00 e nei pomeriggi in cui si effettueranno gli insegnamenti opzionali.

C.T.P. Per gli alunni che frequentano i corsi serali, la scuola rimarrà aperta dal lunedì al venerdì dalle ore 16,00 alle ore                                        22,00.                                                                                                                             .

INGRESSO A SCUOLA

La campana d'ingresso suonerà alle ore 8,25 e alle13,30 per segnalare la fine delle lezioni.

Gli alunni dovranno presentarsi a scuola sempre puntuali e raggiungere in modo ordinato ed in silenzio, la propria aula dove troveranno ad attenderli gli insegnanti della prima ora. I Collaboratori Scolastici vigileranno affinché tale ingresso avvenga nel modo più disciplinato possibile.

Alle 8,30 le porte della scuola verranno chiuse. In caso di ritardo gli alunni saranno ammessi in classe dall'insegnante di turno, delegato dal Dirigente, previa esibizione di regolare giustificazione. Potranno essere ammessi anche all'inizio della seconda ora, soltanto se muniti di valida giustificazione sui motivi del ritardo stesso e se accompagnati direttamente da un genitore. In caso di ripetuti ritardi, gli alunni e i rispettivi genitori verranno convocati dal Dirigente.

ABBIGLIAMENTO E COMPORTAMENTI

Gli alunni dovranno presentarsi a scuola puliti e con abbigliamento ordinato e consono alla serietà dell'Istituzione, evitando rigorosamente capi succinti. Dovranno, inoltre, portare a scuola esclusivamente il materiale occorrente per lo svolgimento delle lezioni della giornata. In caso di comportamenti trasgressivi sarà data immediata comunicazione alla famiglia e verranno applicate adeguate sanzioni disciplinari.

Gli alunni potranno circolare all'interno dell'istituto soltanto dietro autorizzazione dell'Insegnante, ma sempre evitando di arrecare disturbo al normale svolgimento dell’attività didattica e/o di entrare arbitrariamente nelle aule temporaneamente incustodite. I collaboratori scolastici vigileranno sul comportamento degli alunni fuori della loro classe ed informeranno immediatamente il Dirigente o i suoi collaboratori di eventuali loro scorrettezze.

Gli alunni non potranno recarsi in bagno per più di due volte al giorno e, salvo in casi eccezionali, mai durante la prima e l'ultima ora di lezione e dopo l'intervallo, né trattenersi oltre lo stretto necessario.

Gli alunni dovranno comportarsi, dentro e fuori dall'edificio scolastico, sempre in modo corretto ed educato. In particolare dovranno evitare qualsiasi atto che possa causare danni alle persone o alle cose. Dovranno rispettare i collaboratori scolastici e seguirne gli avvertimenti per quanto riguarda l'ordine, la pulizia e la conservazione di suppellettili, dei sussidi e del materiale vario. Nel caso dovessero compiere atti di violenza o mancare di rispetto al personale della scuola, saranno adeguatamente puniti.

È assolutamente vietato fumare, introdurre bevande alcoliche o altre contenute in recipienti di vetro o non conformi ai canoni di sicurezza, masticare gomme, imbrattare con scritte o disegni di qualsiasi genere i muri delle aule, dei corridoi, bagni e le suppellettili della scuola.

È proibito portare a scuola oggetti estranei all'insegnamento: walkman, MP3, IPOD, giocattoli, fumetti, carte da gioco, coltellini o altro, che possono dare motivo di distrazione o far sorgere situazioni di fatto pericolose. In caso contrario l'oggetto verrà sequestrato dall'insegnante e restituito al genitore dell' alunno.

L’uso del telefonino personale è rigorosamente vietato agli alunni. Gli stessi potranno richiedere di telefonare dagli uffici solo per motivi di salute o per altri casi di estrema necessità.

Gli alunni, per ogni spostamento all'interno o all'esterno della scuola e in particolare per accedere ai vari laboratori o in palestra, dovranno sempre essere accompagnati dagli insegnanti in servizio.

Per quanto concerne la palestra, gli alunni dovranno indossare apposite scarpe per l'Educazione Fisica

Gli alunni non potranno, senza regolare autorizzazione, aprire ed affacciarsi alle finestre e tanto meno urlare, chiamare i passanti, lanciare oggetti nel cortile o nella strada. Tali comportamenti saranno adeguatamente sanzionati con severi provvedimenti disciplinari.

CONSERVAZIONE DELLE STRUTTURE E DEI SUSSIDI

In classe, gli alunni avranno cura del posto loro assegnato, non potranno cambiare sistemazione dei banchi senza l’autorizzazione dell’insegnante e saranno personalmente responsabili dei danni arrecati alla propria classe, alla palestra, ai laboratori, ai corridoi, alla scuola in genere e al materiale didattico. La scuola non risponderà degli oggetti negligentemente dimenticati o, in ogni caso, smarriti dagli alunni.

LA RICREAZIONE

La ricreazione tra le 10,20 e le 10,35 si svolgerà in classe.

BIBLIOTECHE

Per il funzionamento delle biblioteche, sarà cura del docente incaricato organizzare e curare il prestito e la restituzione dei libri scolastici.

ASSENZE

Le assenze saranno giustificate direttamente dal docente della 1a ora, dietro esibizione di regolare giustificazione, da parte di un genitore o da chi ne fa le veci, sull'apposito libretto che dovrà essere preventivamente ritirato dagli interessati negli uffici di Segreteria, dopo la formale deposizione della propria firma. La quinta, la decima, la quindicesima assenza , devono essere giustificate in presidenza dal genitore o da chi ne esercita la patria potestà.

Se l’assenza supera i cinque giorni, alla giustificazione dovrà essere allegato un certificato medico con l’esplicita dichiarazione che l’alunno può frequentare le lezioni. Nel caso in cui la dimenticanza di giustificare l’assenza o il ritardo avvenisse per due volte consecutive, la famiglia verrà informata, tramite nota scritta, che l’alunno dovrà venire accompagnato. Dopo l'assenza dovuta ad una sanzione disciplinare l'alunno, per essere riammesso, dovrà essere sempre accompagnato da un genitore.

USCITE ANTICIPATE

Durante le lezioni, gli alunni, di norma, non potranno uscire dalla scuola prima dell'orario previsto. In caso di effettiva necessità, il Dirigente, un collaboratore o l'insegnante della classe potranno autorizzare il genitore a prelevare personalmente il proprio figlio, previa presentazione di un documento di identità.

USCITA DALLA SCUOLA

Al termine del normale orario di lezione, l'uscita degli alunni dall'edificio scolastico, avverrà nel massimo ordine sotto la diretta sorveglianza dei docenti dell’ultima ora.

COMUNICAZIONI SCUOLA-FAMIGLlA

Le comunicazioni da parte della scuola avverranno mediante nota sul diario personale degli alunni o con moduli prestampati.

I colloqui con i genitori degli alunni si terranno, presumibilmente, nei mesi di dicembre, febbraio e maggio per la durata di tre ore ciascuno; la consegna delle schede, per il 1° quadrimestre, si effettuerà nel colloquio del mese di Febbraio. Ogni docente dedicherà inoltre, in orario scolastico, due ore al mese ai colloqui con i genitori, tuttavia sarà libero di convocarli tutte le volte che lo riterrà necessario. Anche i genitori potranno conferire con gli insegnanti previo appuntamento. Non è ammesso invece l'ingresso dei genitori a scuola per futili motivi e i genitori, comunque, potranno accedere ai piani e alle classi solo se autorizzati dal Dirigente Scolastico o da chi ne fa le veci ed accompagnati da un Collaboratore Scolastico.

ASSEMBLEE DI CLASSE

I genitori , quando lo riterranno necessario, potranno chiedere la convocazione dell'assemblea di classe. La richiesta scritta, con l'espressa indicazione dell'ordine del giorno, dovrà essere indirizzata al Dirigente con sufficiente anticipo.

RIUNIONI DEGLI ORGANI COLLEGIALI

In linea di massima il Collegio Docenti verrà ordinariamente convocato sei volte all'anno, i Consigli di Classe ogni mese, da Settembre a Giugno incluso e, comunque, nelle situazioni di necessità, ma sempre all'interno delle ore obbligatorie di servizio.

RIUNIONI SINDACALI

In caso di riunione sindacale del personale della scuola, la famiglia sarà avvisata, tramite una comunicazione scritta sul diario, che dovrà essere riportata agli insegnanti, controfirmata da un genitore, entro il termine fissato dal Dirigente Scolastico, per l’opportuno controllo. Nel caso di comunicazione non firmata, si provvederà a trattenere l'alunno a scuola sino alle 13,30.

SCIOPERO DEL PERSONALE

In caso di sciopero del personale della scuola, la famiglia sarà preventivamente informata, tramite comunicazione scritta, della possibilità, per il giorno stabilito, di una modifica dell'orario di lezione. Tale comunicazione dovrà essere riportata dagli alunni, controfirmata da un genitore e controllata dall'insegnante della prima ora del giorno fissato nella comunicazione.

DIVIETO DI FUMO

Nei locali della scuola è proibito fumare, ai sensi della legge n. 584 dell'Il. 11.1975, della Direttiva della Presidenza del Consiglio dei Ministri del 14.12. 1995 e di tutta la successiva la normativa, compresa quella sulla sicurezza. La scuola si adopererà, all'interno delle iniziative di educazione alla salute, di promuovere l'informazione e l'educazione necessarie alla dissuasione dal fumo.

SANZIONI DISCIPLINARI

  1. I provvedimenti disciplinari hanno finalità educativa e tendono al rafforzamento del senso di responsabilità e al ripristino di rapporti corretti, all'interno della comunità scolastica.
  2. La responsabilità disciplinare è personale. Nessuno può essere sottoposto a sanzioni disciplinari senza essere stato prima invitato ad esporre le proprie ragioni. Le infrazioni disciplinari, connesse al comportamento, determinano il voto di condotta che fa media per la valutazione.
  3. In nessun caso può essere sanzionata, né direttamente né indirettamente, la libera espressione di opinioni correttamente manifestate e non lesiva dell'altrui personalità.
  4. Le sanzioni sono sempre temporanee, proporzionate all’infrazione disciplinare e ispirate, per quanto

possibile, al principio della riparazione del danno. Esse tengono conto della situazione personale dell'alunno. All'alunno è sempre offerta la possibilità di convertirle in attività in favore della comunità scolastica.             .

  1. Le sanzioni e i provvedimenti che comportano allontanamento dalla comunità scolastica sono sempre adottati dal Consiglio di Classe con la sola componente dei Docenti o dal Dirigente, in caso di urgenza.
  2. Il temporaneo allontanamento dell'alunno dalla comunità scolastica può essere disposto in caso di

gravi o reiterate infrazioni disciplinari e sempre dietro convocazione dei genitori o di chi ne fa le veci, i quali hanno diritto ad essere informati sulla gravità dell'atto commesso.

SANZIONI PREVISTE

Richiamo scritto con annotazione sul registro di classe per:

  • gravi scorrettezze verso i compagni, gli insegnanti e il personale scolastico,
  • disturbo continuato durante la lezione;
  • continue mancanze nell'impegno scolastico;
  • violazioni non gravi alle norme di sicurezza

Allontanamento dalla scuola da 1 a 5 giorni per:

  • il ripetersi dei comportamenti precedenti;
  • assenze ingiustificate e arbitrarie;
  • turpiloquio, ingiurie e offese ai compagni, agli insegnanti e al personale scolastico
  • molestie continue nei confronti dei compagni;
  • danneggiamento volontario di oggetti di proprietà della scuola o di altri.

Allontanamento dalla scuola oltre i 15 giorni (Di competenza del Consiglio D'Istituto) per:

  • il continuo ripetersi dei comportamenti precedenti, ai sensi dell'art.7 D:P:R: n.249/1998.

N.B.

a) Nel caso di danni provocati alla struttura scolastica, all’arredamento o per atti di teppismo condotti all'interno della scuola, oltre l’allontanamento dalla frequenza dalle lezioni fino a 15 giorni, sarà addebitato ai genitori il risarcimento dei danni e/o si richiederà, con il consenso dei genitori e sotto il controllo degli insegnanti, il ripristino da parte degli alunni responsabili degli ambienti danneggiati (esempio: lavori di tinteggiatura , pulizia dei bagni), o si impegneranno i ragazzi responsabili, in attività a favore della comunità scolastica.

b) Il Consiglio di classe, inoltre, in caso di reiterate mancanze, può deliberare l’eventuale esclusione dalla partecipazione a gite e a viaggi d'istruzione.

c) Sanzioni più rigorose potranno condurre anche alla non ammissione alla classe successiva o all’Esame di Stato conclusivo del corso di studi.

Nei periodi di allontanamento è previsto, per quanto possibile, un rapporto con l'alunno e con i suoi genitori per prepararne il rientro nella comunità scolastica.

L'allontanamento dell' alunno dalla comunità scolastica deve essere disposto anche quando siano state commesse infrazioni gravi o vi sia pericolo per l'incolumità delle persone. In tal caso la durata dell’allontanamento è commisurata alla gravità dell'infrazione ovvero al permanere della situazione di pericolo.

IMPUGNAZIONI

Per i ricorsi relativi alle sanzioni previste dal presente Regolamento si fa riferimento a quanto segue:

  1. Contro le sanzioni disciplinari a carico degli alunni è ammesso ricorso scritto, da parte dei genitori o

dei legali rappresentanti, entro tre giorni dalla comunicazione scritta del provvedimento, all'apposito Organo di Garanzia della Scuola.

  1. L’Organo di Garanzia, composto da un docente e da due genitori scelti rispettivamente dal Collegio e dal Consiglio di Istituto, dovrà rispondere con regolare delibera, comunicata agli interessati sempre per iscritto, entro tre giorni dal recapito del ricorso.
  2. La decisione dell'Organo di Garanzia è definitiva.

COLLABORATORI SCOLASTICI

Ciascun Collaboratore scolastico avrà cura del proprio reparto, dovrà essere sempre presente nel rispettivo corridoio e collaborare con i docenti.

PARCHEGGIO

Il parcheggio all'interno della Scuola non è consentito. Gli alunni che usano il ciclomotore potranno parcheggiare in appositi spazi solo se muniti di casco, sia all'entrata che all’uscita, e a motore spento.

Il presente regolamento viene pubblicizzato mediante affissione all' Albo.

 

Il Dirigente Scolastico

Prof. Rosario Pitrolo